Notizie
Progetto Horizon 2020 iCHANGE
Techne Consulting è partner del progetto i-CHANGE (individual Change of Habits Needed for Green European transition), finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito di Horizon 2020 con circa 5 milioni di euro, iniziato a novembre 2021 e con durata 42 mesi.
Il progetto I-CHANGE affronta la sfida di coinvolgere e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini per affrontare il cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile e la protezione ambientale nel quadro del Green Deal Europeo, il Patto Europeo per il Clima e la Strategia sulla biodiversità per il 2030. Il concetto generale si basa sull'idea che i cittadini e la società civile hanno un ruolo centrale nella tutela ambientale e nelle azioni per la protezione del clima e il loro coinvolgimento diretto è essenziale per guidare un vero cambiamento e la promozione di cambiamenti di comportamenti verso modelli più sostenibili.
Il progetto segue il tipo di schema di finanziamento delle azioni di innovazione e si rivolge al Topic LC-GD-10-3-2020 "Consentire ai cittadini di agire sui cambiamenti climatici, per lo sviluppo sostenibile e la protezione dell'ambiente attraverso l'educazione, la scienza dei cittadini, il monitoraggio e l'impegno civico”. Il progetto è uno dei sei progetti selezionati tra i 204 proposti
I-CHANGE - Valutazione dell'impronta di carbonio e dei gas serra
Recentemente Techne Consulting, con la collaborazione di altri partner del consorzio I-CHANGE Horizon 2020, ha finalizzato il rapporto “Ripartizione dell'impronta di carbonio e dei gas serra” come risultato dell'attività di ricerca Benchmarking del cambiamento comportamentale: ripartizione dell'impronta di carbonio e ambientale.
Il rapporto descrive le metodologie applicate per calcolare l’impronta di carbonio e le emissioni di forzanti climatici di breve durata utilizzando i dati sui determinanti raccolti nell’ambito delle attività dei Living Labs del progetto e delle simulazioni numeriche sul traffico realizzate nell'ambito del progetto stesso.
Leggi tutto: I-CHANGE - Valutazione dell'impronta di carbonio e dei gas serra
Due workshop sul contenimento delle emissioni in atmosfera dalla combustione di biomassa
Presentato a Milano il 5 e a Roma il 27 ottobre il lavoro di Techne Consulting, per Sogesid SpA e Ministero della Transizione Ecologica, nell'ambito del progetto CReIAMOPA sulla analisi e realizzazione di 7 casi studio di particolare rilievo nell’ambito dello sviluppo e diffusione di procedure per il contenimento delle emissioni in atmosfera derivanti dalla combustione di biomassa ad uso civile:
- CS1 Esperienze internazionali nella gestione del fenomeno della combustione della biomassa
- CS2 Fonti di incentivazione degli impianti termici civili alimentati a biomasse
- CS3 Catasti regionali degli impianti termici con riferimento alla combustione della biomassa
- CS4 Norme giuridiche e tecniche in materia di impianti termici alimentati a biomassa
- CS5 Classificazione degli impianti termici civili alimentati a biomassa
- CS6 Limiti di emissione in condizioni reali degli impianti termici civili alimentati a biomassa
- CS7 Abbruciamento residui agricoli
GEIA 20th Conference
La GEIA 20th Conference si è tenuta il 21-22 Giugno, ospitata dal Royal Belgian Institute for Space Aeronomy a Bruxelles (Belgio) LA GEIA: Global Emissions InitiAtive è una comunità il cui sforzo è dedicato allo scambio di informazioni ed allo sviluppo delle competenze sulle emissioni, creata nel 1990 per migliorare la conoscenza sulla qualità dell'aria ed il clima. Circa 160 esperti da tutto il mondo hanno partecipato alla conferenza.Il nostro Direttore Tecnico ha presentato un poster su Integrated evaluation of air pollutants and greenhouse gases emissions in the framework of the I-CHANGE Living Labs experiences.
Task Force on Emissions Inventories and Projections 2023
Il meeting annuale 2023 della TFEIP, la Task Force on Emission Inventories and Projections della UNECE Convention on Long-range Transboundary Air Pollution si è tenuto ad Oxford, UK dal 18 al 20 Aprile. Il meeting il meeting si è tenuto in un formato ibrido, con I partecipanti che potevano unirsi online o in presenza al St Anne's College di Oxford. Oltre 100 esperti hanno partecipato. Il nostro direttore tecnico Carlo Trozzi ha presieduto il Combustion & Industry Expert Panel di cui è co-leader ed ha presentato Preliminary results of the Horizon iCHANGE project al Projection Expert Panel.