Progetto Horizon 2020 iCHANGE
Techne Consulting è partner del progetto i-CHANGE (individual Change of Habits Needed for Green European transition), finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito di Horizon 2020 con circa 5 milioni di euro, iniziato a novembre 2021 e con durata 42 mesi.
Il progetto I-CHANGE affronta la sfida di coinvolgere e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini per affrontare il cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile e la protezione ambientale nel quadro del Green Deal Europeo, il Patto Europeo per il Clima e la Strategia sulla biodiversità per il 2030. Il concetto generale si basa sull'idea che i cittadini e la società civile hanno un ruolo centrale nella tutela ambientale e nelle azioni per la protezione del clima e il loro coinvolgimento diretto è essenziale per guidare un vero cambiamento e la promozione di cambiamenti di comportamenti verso modelli più sostenibili.
Il progetto segue il tipo di schema di finanziamento delle azioni di innovazione e si rivolge al Topic LC-GD-10-3-2020 "Consentire ai cittadini di agire sui cambiamenti climatici, per lo sviluppo sostenibile e la protezione dell'ambiente attraverso l'educazione, la scienza dei cittadini, il monitoraggio e l'impegno civico”. Il progetto è uno dei sei progetti selezionati tra i 204 proposti
35 anni di Techne Consulting
Il 6 Novembre 2021 Techne Consulting ha festeggiato 35 anni di attività di consulenza e sviluppo software nei settori dell'ambiente e dell'energia. In questi 35 anni abbiamo collaborato con le principali istituzioni energetiche ed ambientali italiane (Ministero dell'Ambiente, Regioni, Agenzie Regionali di Protezione Ambientale) e con gli enti di ricerca (ENEA, CNR, ISPRA, Università, ecc.), abbiamo partecipato ai più importanti gruppi di lavoro internazionali sull'inquinamento atmosferico (a partire dal progetto CORINAIR 85) ed abbiamo pubblicato molti lavori scientifici innovativi che hanno spesso anticipato le problematiche che sarebbero emerse negli anni successivi. Tra l’altro siamo stati pionieri nel sottolineare l’importanza di un approccio integrato alla pianificazione energetica e della qualità dell’aria indicando le possibili influenze negative sulla qualità dell’aria della combustione delle biomasse solide. Abbiamo altresì ideato il primo modello di valutazione delle emissioni di inquinanti da parte delle navi nell’ambito del Programma Trasporti del 4 Programma Quadro di Ricerca e sviluppo della Commissione Europea.
Task Force on Emissions Inventories and Projections 2022
Il meeting annuale 2022 della TFEIP, la Task Force on Emission Inventories and Projections della UNECE Convention on Long-range Transboundary Air Pollution si è tenuta online dal 9 al 12 maggio 2022. Oltre 100 esperti hanno partecipato contemporaneamente. Il nostro Direttore Tecnico Carlo Trozzi ha presieduto il Combustion & Industry Expert Panel di cui è co-leader ed ha presentato Le proiezioni delle emissioni nella pianificazione del ciclo di smaltimento dei rifiuti della Regione Liguria al Projection Expert Panel. Lo schema di piano è stato adottato dalla Giunta regionale e la valutazione ambientale strategica è stata completata.
Regione Campania - Aggiornamento del Piano per la tutela della qualità dell'aria
La Giunta Regionale ha adottato nella seduta del 28 Settembre, con deliberazione n. 412, l'aggiornamento del Piano per la Tutela della Qualità dell'Aria dopo il parere favorevole sulla V.A.S. e sulla V.I. emesso il 3 Agosto 2021. L'aggiornamento del Piano è stato proposto dalla Direzione Generale - Difesa Suolo e l'Ecosistema ed è stato redatto con il supporto di Techne Consulting nell’ambito dell’incarico per “Supporto tecnico alla redazione del Piano di Tutela della Qualità dell'Aria”. Le misure del Piano recepiscono ed ampliano quelle stabilite nell’Accordo Ministero Ambiente (oggi MiTe)/Regione Campania sottoscritto l’11 febbraio 2021 ed entrano in vigore dalla data di approvazione.
Task Force on Integrated Assessment Modelling 2022
La 51a sessione della TFIAM, la Task Force on Integrated Assessment Modelling della UNECE Convention on Long-range Transboundary Air Pollution si è tenuta online dal 6 all'8 aprile 2022. Fino a 100 esperti hanno partecipato contemporaneamente. Il nostro Direttore Tecnico Carlo Trozzi ha presentato il Piano regionale della qualità dell'aria della Regione Campania. Attualmente la regione presenta spesso concentrazioni di NO2, PM10 and ozone superiori ai valori limite di qualità dell'aria, il che ha richiesto lo sviluppo di un piano per la qualità dell'aria. Sulla base degli inventari delle emissioni, della modellazione della qualità dell'aria e degli scenari di riduzione delle emissioni e delle emissioni, sono state analizzate le emissioni e le concentrazioni future. La valutazione ambientale strategica è stata completata e il piano è stato adottato dalla Giunta regionale.