Notizie

Due workshop sul contenimento delle emissioni in atmosfera dalla combustione di biomassa

Presentato a Milano il 5 e a Roma il 27 ottobre il lavoro di Techne Consulting, per Sogesid SpA e Ministero della Transizione Ecologica, nell'ambito del progetto CReIAMOPA sulla analisi e realizzazione di 7 casi studio di particolare rilievo nell’ambito dello sviluppo e diffusione di procedure per il contenimento delle emissioni in atmosfera derivanti dalla combustione di biomassa ad uso civile:

  • CS1 Esperienze internazionali nella gestione del fenomeno della combustione della biomassa
  • CS2 Fonti di incentivazione degli impianti termici civili alimentati a biomasse
  • CS3 Catasti regionali degli impianti termici con riferimento alla combustione della biomassa
  • CS4 Norme giuridiche e tecniche in materia di impianti termici alimentati a biomassa
  • CS5 Classificazione degli impianti termici civili alimentati a biomassa
  • CS6 Limiti di emissione in condizioni reali degli impianti termici civili alimentati a biomassa
  • CS7 Abbruciamento residui agricoli

CLAiR-City

Techne Consulting è partner del progetto Clair-City (Citizen Led Air pollution Reduction in Cities), finanziato dalla comunità Europea nell'ambito di Horizon 2020 con oltre 6.500.000 € è condotto da una cordata di università (University of the West of England, Bristol, United Kingdom; Universidade de Aveiro, Portugal; Danmarks Tekniske Universitet, Denmark), centri di ricerca (Norsk Institutt for Luftforskning NILU, Norway), enti pubblici (Ministerie van Infrastructuur en Milieu, Netherlands; Centraal Bureau voor de Statistic, Netherlands), organizzazioni internazionali (Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe, Hungary) ed imprese (Trinomics, Netherlands, Techne Consulting, Italy; Transport & Mobility Leven, Belgium. 

CLAiR-City ha l’obiettivo innovativo di assegnare le emissioni e le concentrazioni di inquinanti dell’aria, l’impronta di carbonio (carbon footprints) e gli effetti sulla salute al comportamento dei cittadini ed alle loro attività quotidiane in modo tale da legare gli obiettivi della loro riduzione al modo in cui i cittadini scelgono di vivere, si comportano ed interagiscono con l’ambiente cittadino. Attraverso un kit di strumenti innovativi di quantificazione e sensibilizzazione sarà stimolato il coinvolgimento pubblico dei cittadini necessario a permettere loro di definire un insieme di scenari futuri per la riduzione delle loro emissioni, da utilizzare per informare e supportare lo sviluppo di politiche cittadine mirate con una prospettiva fino al 2050

Leggi tutto: CLAiR-City

Task Force on Integrated Assessment Modelling 2022

La 51a sessione della TFIAM, la Task Force on Integrated Assessment Modelling della UNECE Convention on Long-range Transboundary Air Pollution si è tenuta online dal 6 all'8 aprile 2022. Fino a 100 esperti hanno partecipato contemporaneamente. Il nostro Direttore Tecnico Carlo Trozzi ha presentato il Piano regionale della qualità dell'aria della Regione Campania. Attualmente la regione presenta spesso concentrazioni di NO2, PM10 and ozone superiori ai valori limite di qualità dell'aria, il che ha richiesto lo sviluppo di un piano per la qualità dell'aria. Sulla base degli inventari delle emissioni, della modellazione della qualità dell'aria e degli scenari di riduzione delle emissioni e delle emissioni, sono state analizzate le emissioni e le concentrazioni future. La valutazione ambientale strategica è stata completata e il piano è stato adottato dalla Giunta regionale.

Regione Campania - Aggiornamento del Piano per la tutela della qualità dell'aria

La Giunta Regionale ha adottato nella seduta del 28 Settembre, con deliberazione n. 412, l'aggiornamento del Piano per la Tutela della Qualità dell'Aria dopo il parere favorevole sulla V.A.S. e sulla V.I. emesso il 3 Agosto 2021. L'aggiornamento del Piano è stato proposto dalla Direzione Generale - Difesa Suolo e l'Ecosistema ed è stato redatto con il supporto di Techne Consulting nell’ambito dell’incarico per “Supporto tecnico alla redazione del Piano di Tutela della Qualità dell'Aria”. Le misure del Piano recepiscono ed ampliano quelle stabilite nell’Accordo Ministero Ambiente (oggi MiTe)/Regione Campania sottoscritto l’11 febbraio 2021 ed entrano in vigore dalla data di approvazione.

Task Force on Emissions Inventories and Projections 2023

Il meeting annuale 2023 della TFEIP, la Task Force on Emission Inventories and Projections della UNECE Convention on Long-range Transboundary Air Pollution si è tenuto ad Oxford, UK dal 18 al 20 Aprile. Il meeting il meeting si è tenuto in un formato ibrido, con I partecipanti che potevano unirsi  online o in presenza al St Anne's College di Oxford. Oltre 100 esperti hanno partecipato. Il nostro direttore tecnico Carlo Trozzi ha presieduto il Combustion & Industry Expert Panel di cui è co-leader ed ha presentato Preliminary results of the Horizon iCHANGE project al Projection Expert Panel.