Notizie
E2Road-Visum
Techne Consulting ha recentemente realizzato una nuova interfaccia tra il suo modello per la stima dei consumi di combustibile e delle emissioni da traffico su strada E2Road ed il modello per la valutazione dei flussi di traffico VISUM.
Il modello E2Road può quindi attualmente leggere i risultati dei più diffusi modelli per la valutazione dei flussi di traffico (EMME e VISUM) e fornire la stima dei consumi di combustibile e delle emissioni di tutti gli inquinanti dell’aria sui singoli archi delle simulazioni secondo la più recente metodologia dell’EMEP/EEA Air Pollutants Emission Inventory Guidebook.
Bilancio energetico regionale, burden sharing e pianificazione energetica
Techne Consulting ha recentemente rilasciato la versione più aggiornata del modulo Energy del suo sistema per la pianificazione energetica ed ambientale E2Gov.
Il modulo è funzionale a:
- la redazione del bilancio energetico regionale secondo lo schema utilizzato da ENEA in accordo con lo schema Eurostat;
- la redazione del bilancio energetico regionale secondo lo schema utilizzato dal Ministero dello sviluppo economico nel Bilancio Energetico Nazionale;
- la valutazione del ciclo del calore (produzione di calore primario, teleriscaldamento, calore di recupero industriale, in modo funzionale alla valutazione del burden sharing);
- la valutazione del burden sharing.
Leggi tutto: Bilancio energetico regionale, burden sharing e pianificazione energetica
CDM Albania
E’ stato registrato nel mese di Maggio il primo progetto Clean Development Mechanism (CDM) di piccole dimensioni (small-scale projects) in Albania. Il progetto è stato realizzato dalla SOL S.p.A. mediante la sua partecipata Hydroenergy Sh.p.k. in Albania con l'assistenza di Techne Consulting che ha redatto il documento di progetto CDM (CDM-PDD Project Design Document) ed ha seguito tutto l'iter per la sua approvazione.
fashionability
Techne Consulting ha recentemente realizzato fashionability un modello per la valutazione della sostenibilità dei prodotti del comparto moda. Il modello calcola l’impronta ambientale del prodotto (PEF - Product Environmental Footprint) e, come parte dell’analisi, l’impronta di carbonio (carbon footprint).
Il modello supporta una base dati di processi upstream e downstream in cui ogni processo è caratterizzato da indicatori legati alla valutazione dell’impronta ambientale ed al consumo di risorse e produzione di rifiuti.
Il modello è stato applicato ad un primo studio di caso per lo “Zaino Take di InVitro Lab”. Il lavoro è stato svolto come supporto alla tesi di laurea di Martina Trozzi presso lo IED di Roma. La tesi ha prodotto uno specifico sito web www.modabilita.it dedicato alla sostenibilità ambientale dei prodotti del settore fashion. Il sito rappresenterà in futuro un portale per l’accesso al modello di calcolo fashionability.
Inventario delle emissioni in atmosfera della Regione Sicilia (anno 2015)
ARPA Sicilia ha recentemente pubblicato l'Inventario delle emissioni in atmosfera della Regione Sicilia (anno 2015). Il lavoro è stato svolto nell'ambito della convenzione stipulata tra ARPA Sicilia ed il Dipartimento Regionale Ambiente che aveva come obiettivo principale la redazione dell’inventario delle emissioni mediante l’utilizzo del pacchetto software “ENVIPLAN” a suo tempo acquisito dall’Assessorato a seguito di convenzione con la società Techne Consulting srl. Per l’elaborazione di tutte le informazioni relative alle sorgenti emissive ARPA Sicilia si è avvalsa del servizio della Techne Consulting.