Techne Consulting

Environment & Energy Knowledge

Top menu

  • Home
  • L'azienda
  • Le attività
  • I progetti
  • Il software
Sei qui: Home
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Portale

  • Home
  • Notizie
  • Contattaci
  • Opuscoli
  • Pubblicazioni
  • E2Plan
  • Portale Progetti
  • Link esterni
  • Cerca

Bilancio energetico regionale, burden sharing e pianificazione energetica

  • Stampa
  • Email

Techne Consulting ha recentemente rilasciato la versione più aggiornata del modulo Energy del suo sistema per la pianificazione energetica ed ambientale E2Gov.

Il modulo è funzionale a:

  • la redazione del bilancio energetico regionale secondo lo schema utilizzato da ENEA in accordo con lo schema Eurostat;
  • la redazione del bilancio energetico regionale secondo lo schema utilizzato dal Ministero dello sviluppo economico nel Bilancio Energetico Nazionale;
  • la valutazione del ciclo del calore (produzione di calore primario, teleriscaldamento, calore di recupero industriale, in modo funzionale alla valutazione del burden sharing);
  • la valutazione del burden sharing.

Leggi tutto: Bilancio energetico regionale, burden sharing e pianificazione energetica

CDM Albania

  • Stampa
  • Email

E’ stato registrato nel mese di Maggio il primo progetto Clean Development Mechanism (CDM) di piccole dimensioni (small-scale projects) in Albania. Il progetto è stato realizzato dalla SOL S.p.A. mediante la sua partecipata Hydroenergy Sh.p.k. in Albania con l'assistenza di Techne Consulting che ha redatto il documento di progetto CDM (CDM-PDD Project Design Document) ed ha seguito tutto l'iter per la sua approvazione.

Il meccanismo di CDM della United Nation Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) è uno dei meccanismi flessibili previsti dal Protocollo di Kyoto (art. 12) che permette alle imprese dei paesi industrializzati con vincoli di emissione di realizzare progetti che mirano alla riduzione delle emissioni di gas serra nei paesi in via di sviluppo senza vincoli di emissione.
Lo scopo di questo meccanismo è duplice; da una parte permette ai paesi in via di sviluppo di disporre di tecnologie più pulite ed orientarsi sulla via dello sviluppo sostenibile; dall'altra permette l'abbattimento delle emissioni lì dove è economicamente più conveniente e quindi la riduzione del costo complessivo d'adempimento degli obblighi derivanti dal Protocollo di Kyoto. Le emissioni evitate dalla realizzazione dei progetti generano crediti di emissioni o CERs (Certified Emission Reductions) che potranno essere utilizzati per l'osservanza degli impegni di riduzione assegnati. (http://www.minambiente.it/pagina/i-progetti-clean-development-mechanism#sthash.wiDbGZUJ.dpuf ).
Il progetto consiste nella realizzazione di un impianto idroelettrico con una potenza di 4.8 MW che permette la produzione di 23.3 GWh anno di elettricità ed il risparmio di 5807 tonnellate di CO2 anno. 
Il PDD è pubblicato sul sito dell’UNFCCC (http://unfccc.int/2860.php ) nella sezione dedicata ai CDM (http://cdm.unfccc.int ) alla pagina http://cdm.unfccc.int/Projects/DB/RINA1419858284.4/view .

Modello E2Port e studio sui porti liguri

  • Stampa
  • Email

Recentemente Techne Consulting ha rilasciato a Regione Liguria un modello (E2Port) per la valutazione di dettaglio delle emissioni in ambiente portuale (sorgenti mobili e fisse) e delle potenzialità di riduzione con soluzioni su nave (motori e combustibili) ed a terra (allaccio alla rete elettrica), nonché per il monitoraggio dell’efficacia degli interventi di riduzione delle emissioni. Il modello è completamente integrato all’interno del sistema di Governo dell’Energia e dell’Ambiente della Regione Liguria, che comprende sia strumenti per la gestione dei dati che appositi modelli di valutazione e stima (E2Gov) ed è inserito nell’ambito del sistema informativo regionale ambientale (SIRAL).

segue Modello E2Port e studio sui porti liguri

Sistema modellistico per la qualità dell'aria

  • Stampa
  • Email

Techne Consulting ha recentemente rilasciato alla Regione Sardegna nell'ambito delle attività di “Aggiornamento della rete di monitoraggio della qualità dell’aria e delle emissioni in atmosfera” (PO FESR 2007-2013– Obiettivo operativo 4.1.2. – Linea di attività 4.1.2A) un completo sistema modellistico integrato per la previsione dell’inquinamento atmosferico sull’intero territorio regionale.

Il sistema modellistico è utilizzato in modalità “previsione giornaliera” per la previsione dell’inquinamento atmosferico sull’intero territorio regionale, per i principali inquinanti soggetti alla normativa, elaborando le valutazioni delle concentrazioni degli inquinanti per il giorno successivo. Il sistema è eseguito ogni giorno.

Accanto a questa applicazione è possibile utilizzare il sistema in modalità “valutazione su richiesta” al fine di studiare l’efficacia di misure di contenimento delle emissioni atte al miglioramento della qualità dell’aria nonché di offrire un supporto decisionale nello studio dei potenziali impatti delle sorgenti di emissione presenti e future su tutto il territorio regionale o su aree più limitate.

Inventario delle emissioni in atmosfera della Regione Sicilia (anno 2015)

  • Stampa
  • Email

ARPA Sicilia ha recentemente pubblicato l'Inventario delle emissioni in atmosfera della Regione Sicilia (anno 2015). Il lavoro è stato svolto nell'ambito della convenzione stipulata tra ARPA Sicilia ed il Dipartimento Regionale Ambiente che aveva come obiettivo principale la redazione dell’inventario delle emissioni mediante l’utilizzo del pacchetto software “ENVIPLAN” a suo tempo acquisito dall’Assessorato a seguito di convenzione con la società Techne Consulting srl. Per l’elaborazione di tutte le informazioni relative alle sorgenti emissive ARPA Sicilia si è avvalsa del servizio della Techne Consulting.


Altri articoli...

  1. EXPAPER 2017 Le emissioni dal "sistema porto”

Pagina 9 di 10

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine