Regione Umbria - Aggiornamento del Piano della qualità dell'aria
Con la D.G.R. n.741 del 28 luglio 2021 è stata adottata la Proposta di Aggiornamento del Piano Regionale per la Qualità dell'Aria della Regione Umbria. Allegati alla delibera l'Allegato A) Aggiornamento Piano Regionale per la Qualità dell Aria e l'Allegato B) Scenari di aggiornamento del PRQA. L'aggiornamento del Piano è coerente con l'Accordo di programma tra la Regione Umbria ed il Ministro dell’Ambiente per il risanamento della qualità dell’aria nella Conca Ternana. Le azioni di risanamento individuate mirano principalmente a ridurre le emissioni prodotte dal traffico veicolare e dai sistemi di riscaldamento domestico, con particolare riferimento all’utilizzo delle biomasse in caminetti e stufe. L'Allegato B al Piano riporta lo studio realizzato da Techne Consulting su incarico dell’ARPA Umbria nell’ambito del “Servizio per l’Aggiornamento del Piano Regionale della Qualità dell’Aria” relativo alla Valutazione della qualità dell’aria ed elaborazione di scenari emissivi.
E2Road nuova release con i fattori di emissione aggiornati
Techne Consulting ha recentemente rilasciato una nuova versione del suo modello per la stima dei consumi di combustibile e delle emissioni da traffico su strada E2Road.
Il modello E2Road è attualmente aggiornato secondo la più recente metodologia dell’EMEP/EEA Air Pollutants Emission Inventory Guidebook rilasciata a fine 2019.
Il modello inoltre tramite opportuna interfaccia da noi realizzata può attualmente leggere i risultati dei più diffusi modelli per la valutazione dei flussi di traffico (EMME e VISUM) o dati di flusso provenienti dal monitoraggio del traffico e fornire la stima dei consumi di combustibile e delle emissioni di tutti gli inquinanti dell’aria sui singoli archi delle simulazioni.
Attualmente il modello è in corso di utilizzo negli inventari delle Regioni Sicilia, Campania, Umbria, Toscana e Liguria.
CLAiR-City: a Genova il City day
Il 25 ottobre 2019 a Genova, nell'ambito del Festival della scienza si è svolto il city day del progetto europeo Clair-City (Citizen Led Air pollution Reduction in Cities), finanziato dalla comunità Europea nell'ambito di Horizon 2020 e condotto da una cordata di università , centri di ricerca, enti pubblici, organizzazioni internazionali ed imprese (tra cui Techne Consulting).
Nel corso dell'evento, il vicedirettore della Direzione ambiente della Liguria e l'assessore all'ambiente hanno descritto la situazione della Liguria ed il direttore tecnico di Techne Consulting ha svolto una presentazione del progetto e dei risultati ottenuti fino ad ora nel coinvolgimento dei cittadini e dei portatori di interesse.
Sono stati inoltre premiati i migliori cortometraggi realizzati dai cittadini sulla mobilità sostenibile ed il vincitore della competizione scolastica "La mia città, la mia scuola, la mia casa", promossi nell'ambito del progetto.
Expert Panel on Clean Air in Cities (EP-CAC)
Si è tenuto il 29 settembre 2020 sul WEB, a causa delle restrizioni in atto in risposta alla pandemia Covid-19, il 2° meeting dell'Expert Panel on Clean Air in Cities (EP-CAC), nel quadro della convenzione sull'Inquinamento Atmosferico a Lunga distanza (UNECE Convention on Long-range Transboundary Air Pollution). Il gruppo di esperti lavora sotto gli auspici della task force dell'UNECE sui modelli di valutazione integrata. La missione del gruppo di esperti è di analizzare e comunicare i potenziali benefici della gestione della qualità dell'aria su più scale e trovare un mix ottimale di azioni politiche locali, nazionali e internazionali. Nell'ambito del Panel il nostro Direttore tecnico è stato coautore della presentazione su The Main Lesson and the next steps of the @ClairCity project realizzato nel quadro del programma di ricerca ed innovazione @EU_H2020 dell'UnioneEuropea.
Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes
Alcuni risultati del lavoro di Techne Consulting sulla modellistica per la gestione della qualità dell'aria sono stati presentati i primi di giugno 2019 alla 19th International Conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes a Bruges in Belgio.
Il lavoro "Regional and local air quality modelling in different scenarios for EU directives application: Italy case studies" è stato presentato dal nostro direttore tecnico e traccia un bilancio delle attività svolte nell'ambito della applicazione modellistica per la pianificazione della qualità dell'aria.
Nella stessa occasione è stato presentato un lavoro sulla qualità dell'aria nel Bristol City Council, attività svolta dai partner del progetto ClairCity.