Techne Consulting

Environment & Energy Knowledge

Top menu

  • Home
  • L'azienda
  • Le attività
  • I progetti
  • Il software
Sei qui: Home
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Portale

  • Home
  • Notizie
  • Contattaci
  • Opuscoli
  • Pubblicazioni
  • E2Plan
  • Portale Progetti
  • Link esterni
  • Cerca

CLAiR-City

  • Stampa
  • Email

Techne Consulting è partner del progetto Clair-City (Citizen Led Air pollution Reduction in Cities), finanziato dalla comunità Europea nell'ambito di Horizon 2020 con oltre 6.500.000 € è condotto da una cordata di università (University of the West of England, Bristol, United Kingdom; Universidade de Aveiro, Portugal; Danmarks Tekniske Universitet, Denmark), centri di ricerca (Norsk Institutt for Luftforskning NILU, Norway), enti pubblici (Ministerie van Infrastructuur en Milieu, Netherlands; Centraal Bureau voor de Statistic, Netherlands), organizzazioni internazionali (Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe, Hungary) ed imprese (Trinomics, Netherlands, Techne Consulting, Italy; Transport & Mobility Leven, Belgium. 

Leggi tutto: CLAiR-City

La nostra storia: Sistema informativo incidente nave Haven

  • Stampa
  • Email

Sono passati trenta anni dall’esplosione l’11 aprile 1991 a bordo della petroliera Haven davanti a Genova Voltri. Lo scoppio provoca 5 morti, 30 feriti e il disastro ecologico più grande del Mediterraneo. Oltre 140 mila tonnellate di greggio prendono fuoco, la massa oleosa si riversa lungo la riviera di ponente e la Haven affonda poche miglia al largo di Arenzano. Techne Consulting realizzò qualche mese più tardi per ENEA ed il Ministero dell’ambiente un sistema informativo relativo ai danni ambientali conseguenti all'incidente alla nave Haven che raccolse tutti i dati e le mappe dell’incidente e delle campagne di monitoraggio ambientale svolte nell’area dell’incidente.

Task Force on Emissions Inventories and Projections 2023

  • Stampa
  • Email

Il meeting annuale 2023 della TFEIP, la Task Force on Emission Inventories and Projections della UNECE Convention on Long-range Transboundary Air Pollution si è tenuto ad Oxford, UK dal 18 al 20 Aprile. Il meeting il meeting si è tenuto in un formato ibrido, con I partecipanti che potevano unirsi  online o in presenza al St Anne's College di Oxford. Oltre 100 esperti hanno partecipato. Il nostro direttore tecnico Carlo Trozzi ha presieduto il Combustion & Industry Expert Panel di cui è co-leader ed ha presentato Preliminary results of the Horizon iCHANGE project al Projection Expert Panel.

Regione Campania - Aggiornamento del Piano per la tutela della qualità dell'aria

  • Stampa
  • Email

La Giunta Regionale ha adottato nella seduta del 28 Settembre, con deliberazione n. 412, l'aggiornamento del Piano per la Tutela della Qualità dell'Aria dopo il parere favorevole sulla V.A.S. e sulla V.I. emesso il 3 Agosto 2021. L'aggiornamento del Piano è stato proposto dalla Direzione Generale - Difesa Suolo e l'Ecosistema ed è stato redatto con il supporto di Techne Consulting nell’ambito dell’incarico per “Supporto tecnico alla redazione del Piano di Tutela della Qualità dell'Aria”. Le misure del Piano recepiscono ed ampliano quelle stabilite nell’Accordo Ministero Ambiente (oggi MiTe)/Regione Campania sottoscritto l’11 febbraio 2021 ed entrano in vigore dalla data di approvazione.

Regione Abruzzo - Aggiornamento del Piano per la tutela della qualità dell'aria

  • Stampa
  • Email

Il 13 gennaio 2022, è stato adottato dalla Giunta Regionale della Regione Abruzzo il provvedimento volto all’aggiornamento del Piano regionale per la Tutela della Qualità dell’Aria che ha, tra le sue principali finalità, l’individuazione di “obiettivi di qualità dell’aria volti a evitare, prevenire o ridurre effetti nocivi per la salute umana” ed a mantenere la qualità dell’aria ambiente, laddove buona, e migliorarla negli altri casi. L’aggiornamento del Piano regionale per la Tutela della Qualità dell’Aria, che sostituirà il precedente Piano, contiene piani e misure finalizzate ad evitare il superamento dei valori limite e dei livelli limite, a  ridurre il rischio di superamento dei valori limite, dei valori obiettivo e delle soglie di allarme nelle aree in cui insorge il  rischio  di  superare  la  soglia  di  allarme,  a  limitare  la  durata  degli  eventuali  episodi  di  superamento,  con  la  relativa  previsione  di  interventi  da  attuare  nel  breve  termine  per  il raggiungimento di tali finalità. Il Piano è stato redatto con il supporto di Techne Consulting srl nell’ambito dell’incarico della Regione Abruzzo per “Aggiornamento del Piano Regionale per la Tutela della Qualità dell’Aria” 

Altri articoli...

  1. Regione Umbria - Aggiornamento del Piano della qualità dell'aria
  2. E2Road nuova release con i fattori di emissione aggiornati
  3. Expert Panel on Clean Air in Cities (EP-CAC)
  4. CLAiR-City: a Genova il City day

Pagina 4 di 10

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine